Ma come ho fatto a vivere senza? #13
Da quando ho incontrato Italo, la mia vita è davvero cambiata e ora nella cucina della Maison Jaune vorrei ospitare quanti più personaggi particolari possibili perchè mi fanno davvero simpatia mentre cucino e mi possono sempre tornare utili per qualche siparietto durante le videochiamate con i nipotini.
Pensate che qualche settimana fa siamo anche andati a trovare i cugini di Italo rimasti al negozio: è stata una vera festa per tutti.
Eccoli qui tutti insieme immortalati dalla mia fotocamera!
Se ben ricordate, dopo Italo, era arrivato anche Poldo a casa... con la scusa di trovare un degno compagno per Italo in cucina.
E dopo Italo e Poldo, ci ha raggiunti anche Mr. Lecca-pentola.
Di lui non vi avevo ancora parlato perchè ero riuscita a infilarlo nel carrello della spesa con la scusa che lo avrei regalato...
Sapete com'è, al marito, tutti questi porcellini rosa in casa non piacciono proprio tanto.
Però io dico: "Ma non si vede quanto è bello pure Mr. Lecca-pentola?". E come si fa a resistergli? Così abbiamo continuato la serie a tema porcellinesco nella Maison Jaune.
Ora diciamo che ci starebbe bene pure questo bel pentolino che ho avvistato qualche tempo fa in un negozio qui in centro a San Francisco.
Lo vedete qui a lato.
Penso possa persino avere un doppio uso: per preparare le uova all'occhio di bue (o all'occhio di maiale nel caso specifico) e i pancakes.
A me fa tanto ridere l'espressione un po' affaticata di questo maialino che ti fissa dritto negli occhi e pare dire "Uh, quanto sono stanco stamattina". Mi sembra perfetto per la colazione all'americana e mi fa davvero una grande tenerezza.
Riuscirà quindi la nostra eroina a far arrivare questo nuovo amico nella Maison Jaune all'insaputa del marito?
Chi vivrà, vedrà!
Al prossimo,
Sabina
Commenti