Bilinguismo: la nostra esperienza

Mai avrei pensato, quando ci siamo trasferiti in California 6 anni fa, che qui avrei dato alla luce due meravigliosi esseri umani che avrebbero rivoluzionato la mia vita! E di certo mai avrei pensato allora, che il bilinguismo sarebbe entrato nella nostra casa così... "Due genitori italiani, bambini con doppia cittadinanza e doppia lingua", pensavo io, alquanto ingenuamente. Ma si sa, la vita sorprende sempre... e così questo espatrio ci ha regalato un bambino, Tegolina, che capisce l'italiano ma parla al 95% inglese americano. Ha parlato molto tardi lui. Fino ai tre anni si faceva capire a gesti e a suoni. Del resto è sempre stato molto espressivo e anche molto creativo, tant'è che aveva inventato una lingua tutta sua in cui "koki" significava aereo, per esempio. Scherzando dicevamo che probabilmente lui si rendeva già conto che a San Francisco le persone parlavano lingue diverse. A casa noi si parla italiano; al playground invece si parla a...